code
Q

ISO/IEC 27001:2022 – Certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni

Oggigiorno, le organizzazioni devono sopravvivere in un mondo pieno di minacce, come attacchi informatici, violazioni di dati e abusi di protezione dei dati. Voi avete i giusti strumenti per difendervi? Preparatevi e consolidate la sicurezza delle vostre informazioni con la norma ISO/IEC 27001:2022. Questa norma riconosciuta a livello internazionale offre un quadro sistematico volto a garantire il miglioramento continuo della sicurezza delle informazioni. Oltre a minimizzare i rischi, migliora la gestione degli incidenti di sicurezza e rafforza la fiducia dei vostri clienti e partner. Un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni certificato da SQS ai sensi di ISO/IEC 27001:2022 ribadisce il vostro impegno a favore di una gestione riservata dei dati sensibili. Una solida infrastruttura di sicurezza non solo soddisfa i requisiti di compliance, ma rafforza anche il vostro marchio.  

 

ISO/IEC 27001-Responsabile di prodotto
Simon Maurer

 

checkmark

Accreditamento da parte del Servizio di accreditamento svizzero (SAS)

checkmark

I nostri certificati sono validi e riconosciuti a livello internazionale

checkmark

Certifichiamo sistemi di gestione dal 1983

checkmark

Più di 9 000 clienti si affidano ai nostri servizi

SQS Kundenlogos für ISO 9001
Kundenlogo-sfs-01.png
Kundenlogo-ors-02.png
Kundenlogo-Hirslanden-01.png
Kundenlogo-Lazzarini-01.png
Kundenlogo-Schweizer-Paraplegiker-Stiftung-01.png
Kundenlogo-implenia-01.png
Kundenlogo-ABB-01
Kundenlogo-Dolder-01.png
Kundenlogo-bsa-01.png
Kundenlogo-sbb-01.png

Panoramica dei sistemi di gestione certificati per la sicurezza delle informazioni secondo ISO/IEC 27001:2022

Gestione della sicurezza delle informazioni secondo ISO/IEC 27001:2022

La norma ISO/IEC 27001:2022 costituisce lo standard globale per i sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni. Il catalogo completo dei requisiti consente alla vostra organizzazione di mantenere processi e flussi di lavoro sempre al passo con la tecnica. A proposito: il numero «2022» si riferisce all’anno dell’ultima revisione. Come tutte le norme ISO, anche la ISO/IEC 27001 viene verificata e ottimizzata a intervalli regolari, con l’obiettivo di soddisfare sempre i requisiti attuali in materia di sicurezza delle informazioni.

Certificazione da parte di SQS

Il certificato SQS secondo ISO/IEC 27001:2022 trasmette ai clienti e ad altri stakeholder la certezza che la vostra organizzazione soddisfa i massimi standard in materia di sicurezza delle informazioni. Il certificato è valido per tre anni. Dopo la certificazione iniziale, ogni due anni successivi si svolge un audit di mantenimento. Tali audit verificano il rispetto dei requisiti normativi e l’ulteriore sviluppo del sistema di gestione. Tuttavia, sono molto più di semplici visite di controllo: gli auditor esperti di SQS forniscono anche preziosi approfondimenti e avvertenze sul miglioramento continuo della vostra organizzazione.

Riconoscimento e accreditamento

Non tutti i certificati ISO hanno lo stesso valore. La competenza e la reputazione dell’organismo di certificazione sono decisive per il loro riconoscimento sul mercato.

SQS è di gran lunga il principale fornitore di certificati di sistemi di gestione in Svizzera. È stato il primo a essere autorizzato dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS). Questa autorità federale controlla gli organismi di certificazione, in altri termini verifica l’idoneità e la conformità degli esaminatori. Dopotutto, SQS è collegato in rete a livello globale.

Ed è per questi motivi che i certificati SQS per i sistemi di gestione conformi alla norma ISO/IEC 27001 e a molte altre norme ISO sono riconosciuti in tutti i continenti. Sono la porta d’accesso a nuovi mercati.

Combinazioni di certificati

Molti dei nostri clienti che lavorano con la norma ISO/IEC 27001 combinano le diverse certificazioni. La norma ISO 9001 per la gestione della qualità rappresenta la norma base. Vengono poi integrati altri argomenti e norme, come ad esempio la ISO 14001 sulla gestione ambientale, la ISO 45001 sulla salute e la sicurezza sul lavoro, la ISO 26000 sulla responsabilità sociale, la ISO 31000 sulla gestione dei rischi o la ISO 50001 sulla gestione dell’energia. Tutto ciò vi consente di creare importanti sinergie.

La struttura armonizzata delle norme ISO semplifica tali sistemi di gestione integrati, poiché le varie norme hanno gli stessi argomenti e testi fondamentali. Questo vi permette di evitare duplicazioni, di sfruttare le sinergie e di migliorare e certificare la vostra organizzazione rispetto a diversi obiettivi.

Per domande e offerte di certificazione

portrait-simon-maurer-transparent

Salve, sono Simon Maurer

Desiderate migliorare il livello di sicurezza delle informazioni nella vostra organizzazione oppure richiedere la certificazione di azioni che state già attuando? Sarà un piacere potervi assistere: io personalmente in veste di responsabile di prodotto, con l’aiuto del nostro team di Account Management e dei nostri auditor. In questi tempi caratterizzati dalla crescita di minacce informatiche e dei requisiti di protezione dei dati, è strategicamente importante mantenere la sicurezza delle informazioni al massimo livello. Il nostro obiettivo è rendervi il processo di certificazione il più semplice e redditizio possibile.

Fateci sapere come possiamo assistervi. Vi aspettiamo!

Cordiali saluti, 
Simon Maurer 

Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

I vantaggi di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni certificato Secondo la norma ISO/IEC 27001:2022

Protezione e riduzione del rischio

Con la norma ISO/IEC 27001:2022 proteggerete i dati critici, ridurrete al minimo i rischi in fatto di sicurezza e promuoverete una gestione efficace dei rischi. Tutti aspetti essenziali per poter far fronte all’aumento degli attacchi informatici e delle fughe di dati. Un ISMS certificato promuove la produttività e la qualità dei vostri servizi creando un ambiente sicuro.

Reputazione e credibilità

I certificati ISO/IEC 27001:2022 sono riconosciuti a livello mondiale e accrescono la credibilità della vostra azienda. Questo riconoscimento internazionale, in combinazione con la «Swissness» offerta dal certificato SQS, consolida in modo sostanziale la fiducia di clienti, autorità e altri stakeholder.

Compliance e certezza del diritto

La norma promuove una gestione orientata alla sicurezza che regolamenti, monitori e migliori i processi aziendali, soddisfacendo così appieno i diversi requisiti e accrescendo la sicurezza giuridica. 

Miglioramento continuo

La ISO/IEC 27001 dà la massima importanza al miglioramento continuo. In occasione degli audit annuali, il personale esperto di SQS vi fornirà preziosi consigli su come eliminare i punti deboli e potenziare ulteriormente i punti di forza. C’è sempre del potenziale di miglioramento: dopotutto, anche le tipologie di pericoli cambiano di continuo!

Leadership proattiva e lungimirante

La ISO/IEC 27001 analizza il contesto attuale consentendo il riconoscimento tempestivo di rischi e opportunità, inducendo così un atteggiamento proattivo e una migliore pianificazione strategica. Ciò, a sua volta, vi aiuta a usufruire di sviluppi rilevanti e ad agire con lungimiranza.

Uno strumento per la sicurezza delle informazioni

Un ISMS certificato contribuisce a migliorare la sicurezza delle informazioni garantendo la sicurezza dei dati e facendo fronte alle aspettative sempre crescenti degli stakeholder relativamente a una gestione dei dati più responsabile.

Come ottenere la certificazione ISO con SQS

Se ritenete di essere idonei in termini di ISMS, potete iscrivervi per la certificazione utilizzando il modulo qui sopra. Opzionalmente, potete seguire l’iter descritto di seguito per ottenere la certificazione ISO:

#1 - Formazione/struttura dell’ISMS

I nostri auditor esperti vi trasmettono le loro conoscenze nei corsi di formazione sulla ISO/IEC 27001 orientati alla pratica. Preparatevi in modo ottimale all’introduzione dell’ISMS e alla certificazione della vostra azienda.

 

#2 - Iscrizione per la certificazione

Dopo l’iscrizione per la certificazione, potete beneficiare di un colloquio preliminare o di un pre-audit. Il pre-audit identifica le lacune rilevanti per il sistema e consente una certificazione efficiente.

 

#3 – Audit

Per prima cosa esaminiamo la documentazione del vostro sistema, valutiamo la vostra predisposizione alla certificazione e redigiamo insieme a voi un piano di audit dettagliato. In seguito, i nostri auditor si recano presso la vostra azienda per ispezionare gli oggetti di prova rilevanti e redigere un rapporto.

 

#4 - Certificato valido per tre anni

Se il rapporto è positivo, riceverete il certificato ISO/IEC 27001 in formato digitale e cartaceo. Potrete così divulgarlo internamente ed esternamente all’azienda per un periodo di tre anni. Gli audit annuali assicurano la conformità alla norma e consentono miglioramenti continui. La ricertificazione completa avviene dopo tre anni.

Cosa dicono i nostri clienti della ISO/IEC 27001

Endress+Hauser 

17 000 dipendenti – Settore della tecnologia di misurazione e dell’automazione

La sfida 

«Nell’ambito della trasformazione digitale, la sicurezza delle informazioni rappresenta un fattore di successo decisivo. In veste di fornitore leader di strumenti di misura e soluzioni di automazione, la Endress+Hauser deve poter garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati dei clienti. La sempre crescente digitalizzazione dei nostri prodotti e servizi, unita alla grande attenzione posta sull’«Industrial Internet of Things», innalza il livello dei requisiti di protezione dei sistemi e dei dati sensibili.» 

Soluzione

«Con l’introduzione di un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni (ISMS) secondo la norma ISO/IEC 27001, abbiamo creato una base solida per identificare e minimizzare i rischi in modo sistematico. La norma descrive minuziosamente le misure di protezione a livello tecnico-organizzativo che vengono integrate nello specifico per il nostro cloud Netilion dalla ISO/IEC 27017. La certificazione di SQS garantisce che i nostri standard di sicurezza vengano verificati e migliorati costantemente. In questo modo, possiamo garantire la sicurezza dei nostri dispositivi, dei servizi cloud e dell’intera organizzazione, il che non solo rafforza la fiducia dei nostri clienti, ma crea anche un vantaggio decisivo in termini di concorrenza.» 

Steve North, Information Security Manager

Kundenstimme Endress Hauser

FAQ – Domande frequenti sulla ISO/IEC 27001:2022

Quanto tempo occorre per ottenere un certificato ISO/IEC 27001? +

Il tempo necessario per la certificazione ISO/IEC 27001 dipende da vari fattori, come ad esempio le dimensioni e la complessità dell’azienda, le competenze dei dipendenti coinvolti, la soluzione software o il tempo disponibile per strutturare il sistema. Di solito, sono necessari da sei a dodici mesi per elaborare i processi e i documenti connessi e per prepararsi all’audit di certificazione. Questo richiede almeno un giorno. Per le grandi aziende, l’audit può durare diversi giorni.

Con che frequenza deve essere rinnovato il certificato ISO/IEC 27001? +

Una volta ottenuta la certificazione iniziale, l’azienda riceve un certificato valido per tre anni. Nei due anni successivi viene effettuato un audit di mantenimento, di portata più ridotta. Questo garantisce che i requisiti della norma siano soddisfatti su base continuativa e che l’azienda continui a svilupparsi. Prima della scadenza del certificato, viene effettuato un audit di ricertificazione e il ciclo ricomincia.

Quali sono i costi associati alla certificazione ISO/IEC 27001? +

I costi dipendono da vari fattori: ad esempio, dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda, dal numero di dipendenti a tempo pieno o dal numero di sedi da certificare. È necessario tenere conto dei costi una tantum o continui per la creazione e il funzionamento del sistema, come i costi del personale interno, la formazione dei dipendenti, le spese di consulenza e le licenze per il software di gestione dei processi. È consigliabile effettuare previamente una stima dei costi. La certificazione ISO/IEC 27001 è di importanza strategica e rappresenta un investimento per il futuro dell’azienda.

SQS offre anche servizi di consulenza? +

SQS è un organismo di certificazione autorizzato dal Servizio di accreditamento svizzero (SAS). Questo ci vieta pertanto di consigliarvi in merito alla creazione di un ISMS. La separazione tra consulenza e certificazione è un fattore chiave per la nostra indipendenza e quindi per la credibilità dei nostri certificati. Tuttavia, offriamo corsi di formazione per la creazione e lo sviluppo continuo dei sistemi di gestione, tenuti dai nostri auditor esperti.

Che ruolo ha l’organismo di certificazione nella certificazione ISO/IEC 27001? +

L’organismo di certificazione è responsabile dell’esecuzione dell’audit di certificazione in conformità ai requisiti normativi e della verifica della conformità dell’azienda ai requisiti della ISO/IEC 27001. È importante scegliere un organismo di certificazione come SQS, riconosciuto da un organismo di accreditamento nazionale. Questo è l’unico modo per garantire che il certificato sia ampiamente riconosciuto, anche a livello internazionale.

Come può un’azienda verificare la validità di un certificato ISO/IEC 27001? +

Tutti i certificati validi rilasciati da SQS sono disponibili sul nostro sito web alla voce Organizzazioni certificate. A tale scopo, indicate il vostro numero di registrazione.  

Un’azienda può avere più certificazioni contemporaneamente? +

Sì, un’azienda può avere più certificazioni contemporaneamente: per i sistemi di gestione secondo le norme ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro), ISO/IEC 27001 (sicurezza delle informazioni) e altre. Queste norme si completano e consentono alle aziende di creare un sistema di gestione integrato che tiene conto dei vari requisiti di clienti, dipendenti e altri stakeholder.

Cosa succede se un’azienda non soddisfa i requisiti della norma ISO/IEC 27001? +

Se i requisiti della norma non sono soddisfatti e il/la Lead Auditor emette le cosiddette non conformità maggiori o minori, l’azienda deve porvi rimedio entro un determinato periodo di tempo. Se l’azienda non è in grado di farlo, l’organismo di certificazione può imporre una sospensione di massimo sei mesi o annullare la procedura di certificazione. Tuttavia, questi casi sono estremamente rari.

L’azienda deve far sì che tutti i dipendenti comprendano i requisiti della norma e che siano in grado di applicarli nelle operazioni quotidiane. I corsi e i programmi di formazione possono contribuire ad accrescere la consapevolezza della norma e dei suoi benefici e quindi a far funzionare l’ISMS in modo efficace ed efficiente.

In che modo un ISMS mi aiuta a rispettare i requisiti del GDPR? +

Il regolamento sulla protezione dei dati (DGPR) dell’Unione europea è rilevante anche per numerose altre organizzazioni della Svizzera. Un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni (ISMS) secondo la norma ISO/IEC 27001 promuove il rispetto dei requisiti del GDPR sotto diversi punti di vista. Implementa solide misure di sicurezza volte a proteggere i dati personali dall’accesso non autorizzato e dalla perdita dei dati. Una gestione strutturata dei rischi permette inoltre di identificare e minimizzare in modo sistematico i potenziali rischi associati alla gestione dei dati. L’ISMS garantisce il rispetto dei requisiti legali e normativi, monitorando e migliorando costantemente i processi. Richiede inoltre una documentazione completa e trasparenza nell’elaborazione dei dati, requisito essenziale per l’osservanza del DGPR.

Cosa è stato modificato nella ISO/IEC 27001:2022 rispetto alla ISO/IEC 27001:2013? +

La ISO/IEC 27001:2022 contiene diverse modifiche sostanziali rispetto alla ISO/IEC 27001:2013. Tra le principali modifiche rientrano l’aggiornamento dei controlli nell’Allegato A per poter far fronte allo scenario di minacce tecnologiche in costante cambiamento, l’introduzione di nuovi controlli per neutralizzare i rischi di sicurezza sui cloud e il miglioramento del processo di gestione dei rischi. Sono stati poi inseriti chiarimenti e miglioramenti volti a semplificare l’implementazione e l’utilizzo della norma. Tutte queste modifiche hanno l’obiettivo di accrescere l’efficacia della sicurezza delle informazioni, adattandola ai tempi moderni. Sono previsti 36 mesi di transizione per implementare l’ISMS ai sensi della norma modificata.

In che modo l’ISMS secondo ISO/IEC 27001 può assistere le piccole-medie imprese (PMI)? +

Un ISMS secondo ISO/IEC 27001 è particolarmente utile per le PMI, che di norma non dispongono delle stesse risorse informatiche delle grandi aziende. Il sistema di gestione offre un approccio strutturato per la sicurezza delle informazioni che comprende soluzioni per PMI efficienti in termini di costi. Questa norma aiuta a identificare e a minimizzare in modo sistematico i rischi, garantendo così l’integrità e la riservatezza dei dati. Attraverso l’implementazione di chiare direttive di sicurezza e audit svolti a intervalli regolari, viene inoltre assicurato il rispetto dei requisiti legali necessari per rafforzare la fiducia di clienti e partner, migliorando l’efficienza a livello aziendale. Un ISMS consente alle PMI di raggiungere un livello di sicurezza elevato persino con risorse limitate, proteggendole così dalle diverse minacce informatiche.

In che modo la ISO/IEC 27001 sostiene le aziende nell’attuazione delle direttive e dei protocolli di sicurezza nel cloud? +

La ISO/IEC 27001 offre un contesto globale dove possono integrarsi anche i requisiti di sicurezza posti agli ambienti cloud. La norma contiene controlli aggiornati dei rischi legati all’accesso non autorizzato, alla perdita di dati e alle violazioni della sicurezza nel cloud. Le organizzazioni vengono dunque spronate a sviluppare e ad attuare direttive e protocolli di sicurezza chiari che possano soddisfare persino i sofisticatissimi standard dei servizi cloud.  Audit svolti a intervalli regolari aiutano poi a migliorare costantemente queste misure, adeguandole alle nuove minacce. Ciò fa sì che i dati sensibili presenti nel cloud rimangano al sicuro, garantendo inoltre la compliance con gli standard di sicurezza e con i requisiti legali pertinenti.

In che modo si completano la ISO/IEC 27001 sulla sicurezza delle informazioni e la ISO/IEC 42001 sull’intelligenza artificiale? +

La ISO/IEC 27001 e la ISO/IEC 42001 si completano a vicenda offrendo una protezione globale e parametri etici per i sistemi di informazioni e di AI. Implementando entrambe le norme, le aziende possono far sì che i loro sistemi di AI siano non solo sicuri, ma che abbiano anche una base etica e quindi responsabile. Mentre la ISO/IEC 27001 copre la sicurezza delle informazioni in termini più generali e la protezione contro le minacce informatiche, la ISO/IEC 42001 si concentra sulle sfide specifiche della AI, quali trasparenza, correttezza ed etica. Questa combinazione rafforza la fiducia di clienti e partner garantendo il rispetto dei requisiti legali e normativi, il che a sua volta porta a un utilizzo più solido e responsabile delle tecnologie dell’informazione e della AI.

ISO 3834-2:2021 in combinazione con ISO 9001

Requisiti di qualità completi per la saldatura per fusione dei materiali metallici

Motivazione

Secondo la norma ISO 9000, la saldatura è un cosiddetto «processo speciale» che «non può essere convalidato facilmente o dal punto di vista economico». Pertanto, i requisiti specifici sono definiti dalla norma ISO 3834-2. Essa aiuta la vostra azienda di saldatura a soddisfare i requisiti di qualità della clientela e a realizzare prodotti affidabili e di alta qualità per il settore regolamentato e non regolamentato. La certificazione secondo la norma ISO 3834-2 crea fiducia nei vostri clienti e riduce il vostro rischio di responsabilità.

Efficacia

ISO 3834-2 sostiene le soluzioni orientate ai clienti e ottimizza la padronanza dei processi. Di conseguenza si riducono i rischi e i costi.

Gruppi target

Produttori di componenti saldati nel settore disciplinato e non disciplinato.

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato ISO 3834-2 di SQS è valido a livello internazionale e riconosciuto a livello mondiale tramite la rete di partner IQNET.

Combinazioni

Con ISO 9001 (gestione della qualità), può essere ampliata in abbinamento con ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) per un sistema di gestione integrato.

Lead Auditor
Christoph Abert
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

ISO 3834-3:2021 in combinazione con ISO 9001

Requisiti di qualità standard per la saldatura per fusione dei materiali metallici

Motivazione

Secondo la norma ISO 9000, la saldatura è un cosiddetto «processo speciale» che «non può essere convalidato facilmente o dal punto di vista economico». Pertanto, i requisiti specifici sono definiti dalla norma ISO 3834-2. Essa aiuta la vostra azienda di saldatura a soddisfare i requisiti di qualità della clientela e a realizzare prodotti affidabili e di alta qualità per il settore regolamentato e non regolamentato. La certificazione secondo la norma ISO 3834-2 crea fiducia nei vostri clienti e riduce il vostro rischio di responsabilità.

Efficacia

ISO 3834-3 sostiene le soluzioni orientate ai clienti e ottimizza la padronanza dei processi. Di conseguenza si riducono i rischi e i costi.

Gruppi target

Produttori di componenti saldati nel settore disciplinato e non disciplinato.

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato ISO 3834-3 di SQS è valido a livello internazionale e riconosciuto a livello mondiale tramite la rete di partner IQNET.

Combinazioni

Con ISO 9001 (gestione della qualità), può essere ampliata in abbinamento con ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) per un sistema di gestione integrato.

Lead Auditor
Christoph Abert
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

ISO 3834-4:2021 in combinazione con ISO 9001

Requisiti di qualità elementari per la saldatura per fusione dei materiali metallici

Motivazione

Secondo la norma ISO 9000, la saldatura è un cosiddetto «processo speciale» che «non può essere convalidato facilmente o dal punto di vista economico». Pertanto, i requisiti specifici sono definiti dalla norma ISO 3834-2. Essa aiuta la vostra azienda di saldatura a soddisfare i requisiti di qualità della clientela e a realizzare prodotti affidabili e di alta qualità per il settore regolamentato e non regolamentato. La certificazione secondo la norma ISO 3834-2 crea fiducia nei vostri clienti e riduce il vostro rischio di responsabilità.

Efficacia

ISO 3834-4 sostiene le soluzioni orientate ai clienti e ottimizza la padronanza dei processi. Di conseguenza si riducono i rischi e i costi.

Gruppi target

Produttori di componenti saldati nel settore disciplinato e non disciplinato.

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato ISO 3834-4 di SQS è valido a livello internazionale e riconosciuto a livello mondiale tramite la rete di partner IQNET.

Combinazioni

Con ISO 9001 (gestione della qualità), può essere ampliata in abbinamento con ISO 14001 (gestione ambientale) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) per un sistema di gestione integrato.

Lead Auditor
Christoph Abert
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

eduQua:2021

Il marchio di qualità per gli enti erogatori di corsi di formazione continua in Svizzera

Motivazione

Siete interessati al continuo sviluppo del vostro istituto di formazione e volete affrontare in modo proattivo le esigenze del tempo? Nell’ambito del processo di certificazione, i nostri auditor e le nostre auditor vi daranno un feedback sul vostro sistema di gestione della qualità. Inoltre, attraverso l’autovalutazione, voi stessi vi confronterete con i processi di formazione, conduzione e comunicazione, nonché con le offerte formative e le esigenze dei clienti. Attraverso le analisi, i feedback e gli spunti ricevuti, potrete inoltre identificare le opportunità e le possibilità di potenziali sviluppi, garantendo la qualità richiesta da voi stessi e da terzi.

Efficacia

Il marchio eduQua offre agli istituti di formazione certificati un vantaggio sul mercato. Le riflessioni e lo scambio in merito alla certificazione hanno un effetto positivo sulla qualità degli istituti di formazione continua. La certificazione rappresenta un vantaggio anche nei confronti delle autorità. In molti Cantoni un sistema di gestione della qualità sottoposto a controlli è un prerequisito per l’ottenimento di fondi pubblici. Il certificato eduQua è considerato una prova di qualità idonea e diffusa.

Gruppi target

Istituti di formazione

Validità

3 anni - Ogni anno ha luogo un esame intermedio.

Riconoscimento

eduQua:2021 è un label di qualità per gli istituti di formazione continua in Svizzera riconosciuto dal Servizio di accreditamento svizzero SAS. La SQS è accreditata come organismo di certificazione per eduQua:2021.

Combinazioni

eduQua:2021 può essere combinato con ISO 9001 e/o ISO 21001, nonché con la certificazione IN-Qualis.

Lead Auditor
Severin Cucco
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

IFS Broker, International Featured Standard: Versione 3.1, giugno 2021

Normativa volta alla verifica di adempimento dei requisiti giuridici e specifici del cliente in riferimento a processi e prestazioni di servizi da parte di broker, agenti e importatori in merito a qualità e sicurezza del prodotto

Motivazione

La qualità e la sicurezza all’interno della catena commerciale e della creazione di valore dei prodotti acquistano sempre maggiore importanza e costituiscono parte integrante ed essenziale dei requisiti previsti da legislatori e clienti. Broker, agenti ed importatori contribuiscono all’introduzione della normativa e alla sua successiva certificazione ai fini dell’implementazione di tutti quei requisiti connessi all’intera catena di produzione del valore, e allo stesso tempo accrescono la loro stessa competenza in materia di qualità e sicurezza. Con l’introduzione dello Standard relativo ai Broker aumenta inoltre la trasparenza dell’intera catena di approvvigionamento e fornitura con ciò soddisfacendo un bisogno fondamentale da parte degli acquirenti.

Efficacia

L’adempimento dei requisiti connessi allo Standard IFS Broker garantisce da un lato un’adeguata comunicazione ma dall’altro anche il commercio di prodotti sicuri che siano ad elevato profilo qualitativo e conformi ai requisiti di legge. L’azienda certificata gestisce i rischi esistenti e provvede ad implementare gli opportuni e mirati provvedimenti.

Gruppi target

SQS offre la certificazione IFS Broker nel settore della commercializzazione di generi alimentari. I gruppi target si identificano quindi con broker, distributori, agenti ed importatori di generi alimentari.

Validità

L’ente di normazione ha limitato la durata del certificato ad 1 anno.

Riconoscimento

Come tutti i «prodotti» IFS, anche lo Standard IFS Broker è riconosciuto a livello internazionale.

Combinazioni

Lo Standard IFS Broker è abbinabile a ISO 9001 (gestione qualità), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 22000 (sistemi di gestione della sicurezza alimentare), IFS Food Standard (standard sulla sicurezza dei generi alimentari) e IFS Logistics Standard (standard disciplinante i servizi logistici).

Lead Auditor
Denise Kistler
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

IFS Logistics; international featured standards; Versione 2.3; giugno 2021

Standard per gli audit ai servizi logistici in relazione alla qualità e sicurezza del prodotto.

Motivazione

Lo standard IFS Logistics favorisce l'esecuzione affidabile degli ordini di logistica.

Efficacia

L’obiettivo dello standard IFS Logistics è di chiudere il cliclo dell’intera catena produttiva dalla produzione alla distribuzione. Lo standard è riconosciuto a livello internazionale. Il processo di certificazione ha lo scopo di ridurre gli audit presso i fornitori.
Un’azienda certificata secondo lo standard IFS Logistics ha il vantaggio di essere fortemente competitiva.

Gruppi target

Aziende di logistica dei generi alimentari a livello nazionale e internazionale.

Validità

1 anno

Riconoscimento

Il certificato IFS Logistics di SQS è valido a livello internazionale e riconosciuto in tutto il mondo dalla grande distribuzione quale standard GFSI.

Combinazioni

Lo standard IFS Logistics è combinabile con ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 14001 (gestione ambientale), ISO 22000 (sistemi di gestione della sicurezza alimentare), IFS Food Standard (Standard per gli audit dei fornitori di prodotto a marchio dei distributori) e IFS Broker.

Lead Auditor
Denise Kistler
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

FSSC 22000 V5.1

Certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza alimentare - Requisiti per le imprese dell'intera catena dell'industria alimentare
(FSSC 22000 V5.1 non è più valida dal 31 marzo 2025 e sarà sostituita dalla FSSC 22000 V6.)

Motivazione

Lo standard FSSC 22000 (procedura riconosciuta GFSI) per l'attuazione e il rispetto della sicurezza alimentare assicura la conformità alle disposizioni internazionali in materia di alimenti.

Efficacia

L'attuazione delle normative (PRP, HACCP, tracciabilità, richiamo/ritiro, verifica/convalida, ecc.) è garantita dai requisiti di food safety. Lo standard ISO/TS 22002-1 comprende l'attuazione pratica (p.es. programmi PRP).

Gruppi target

Produttori di generi alimentari e di ingredienti per alimenti che necessitano di un certificato riconosciuto GFSI e a livello mondiale.

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato FSSC 22000 edizione 5.1 (Generi alimentari) di SQS è riconosciuto a livello internazionale.

Combinazioni

L'FSSC 22000 è combinabile con tutte le norme e tutti gli standard.

Lead Auditor
Lisa Thiele
Ulteriori link
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

AQAP 2110:2016

Certificazione conforme ai requisiti sull'assicurazione della qualità NATO per lo sviluppo, la costruzione e la produzione

Motivazione

AQAP Allied Quality Assurance Puplication è il sistema di gestione per i subfornitori dell'industria bellica.

Efficacia

Uno dei vantaggi della certificazione AQAP è fornire agli acquirenti la certezza che il sistema di gestione dell'organizzazione soddisfi i requisiti AQAP.

Gruppi target

Subfornitori dell'industria bellica.

Validità

3 anni - Nell'ambito dello sviluppo continuo, si tengono audit di mantenimento ogni anno e audit di ricertificazione dopo 3 anni.

Riconoscimento

Il certificato ISO 9001 di SQS con l'integrazione di AQAP 2110 è valido a livello internazionale.

Combinazioni

AQAP 2110 si basa su ISO 9001 (gestione della qualità).

Lead Auditor
Pascal Arnaudo
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori

ECM - Soggetto responsabile della manutenzione dei veicoli

Sistema di certificazione per i soggetti responsabili della manutenzione dei veicoli (ECM) in base al Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/779

Motivazione

La SQS promuove gli sforzi dei propri clienti volti a una qualità elevata e al loro perfezionamento. In tal modo sostiene e motiva i propri clienti gestori di ferrovie e detentori di veicoli e rispettivamente i soggetti incaricati della manutenzione dei veicoli (ECM) al costante miglioramento dei loro servizi e delle loro offerte tenendo conto degli aspetti economici.

Efficacia

Il certificato SQS ECM promuove l'accettazione, da parte dell'autorità di controllo e dei gestori, della percorrenza delle tratte.

Gruppi target

Imprese ferroviarie, gestori dell'infrastruttura, fornitori manutenzione, detentori, , fabbricanti, altro

Validità

Massimo 5 anni - Nell'ambito del perfezionamento continuo si svolge ogni anno un audit di mantenimento e, prima dello scadere della validità del certificato, un audit di ricertificazione.

Riconoscimento

Il certificato ECM di SQS è riconosciuto a livello internazionale.

Combinazioni

Il sistema di certificazione ECM può essere combinato con ISO 9001 (gestione della qualità) e IRIS Rev. 3 / ISO-TS 22163:2017.

Lead Auditor
Magnus Kowol
Ti piacerebbe
(*) sono obbligatori